Spedizione in tutta Italia a 7,90€

Perché l’argento annerisce? Cause, rimedi e cura dei gioielli in argento 925

Perché l’argento annerisce e come mantenerlo sempre brillante

L’argento è un metallo nobile, affascinante e vivo — ma chi lo indossa sa che, col tempo, può annerirsi o cambiare colore. Non è un difetto: è una caratteristica naturale dell’argento autentico. In questa guida ViMon scopri perché succede, come prevenirlo e come far tornare a splendere i tuoi gioielli.


Sommario

  1. Perché l’argento annerisce
  2. È normale che l’argento annerisca?
  3. Come prevenire l’ossidazione
  4. Come lucidare un gioiello annerito
  5. Quando l’argento “nero” è una scelta di stile
  6. FAQ rapide

Perché l’argento annerisce

Nella gioielleria si usa l’argento 925: 92,5% argento + 7,5% rame (o altri metalli) per renderlo più resistente. È soprattutto questa piccola parte di rame a reagire con:

  • Zolfo nell’aria (smog, lana, cosmetici, profumi);
  • pH della pelle e sudore;
  • Umidità, cloro e inquinanti.

Il risultato è la formazione di una sottile patina di solfuro d’argento (Ag₂S) sulla superficie: è ciò che vedi come scurimento o “ossidazione”.

È normale che l’argento annerisca?

Sì, è normale — ed è spesso indice di autenticità. L’argento rodiato (rivestito con un sottilissimo strato di rodio) tende a non ossidare ma risulta più “freddo” nel colore; l’argento 925 non rodiato invece mantiene il suo tono caldo e naturale e, col tempo, sviluppa un carattere unico.

Come prevenire l’ossidazione (e mantenere la brillantezza)

1) Evita i contatti “aggressivi”

  • Togli i gioielli prima di doccia, piscina o mare (il cloro è il nemico n.1).
  • Indossa i gioielli dopo aver messo creme, profumi, lacche.
  • Evita di usarli durante sport intensi.

2) Conserva nel modo giusto

  • Riponi i gioielli in bustine richiudibili o panni anti-ossidazione.
  • Evita scatole in cartone/legno grezzo che possono rilasciare zolfo.

3) Pulisci con regolarità

  • Usa un panno in microfibra per argento o acqua tiepida + sapone neutro; asciuga subito.
  • Per una pulizia leggera: acqua + un pizzico di bicarbonato, passati delicatamente.

Come lucidare un gioiello già annerito (metodo artigianale ViMon).

Metodo casalingo, delicato e senza abrasivi:

  1. Rivesti una ciotola con un foglio di alluminio (lato opaco verso l’alto).
  2. Versa acqua calda e aggiungi 1 cucchiaino di bicarbonato e 1 di sale.
  3. Immergi il gioiello per 5–10 minuti.
  4. Risciacqua e asciuga con panno morbido.

Si innesca una reazione che “sposta” lo zolfo dall’argento all’alluminio, ripristinando la brillantezza senza graffi.

Nota: per pietre delicate o per gioielli con trattamenti particolari, preferisci la pulizia professionale. In negozio usiamo bagni specifici e finiture protettive.

Quando l’argento “nero” è una scelta di stile

A volte l’ossidazione è voluta: l’argento ossidato nero crea contrasti eleganti e un carattere vintage/moderno molto ricercato. Nei nostri laboratori utilizziamo lavorazioni controllate per ottenere un nero uniforme o un effetto “anticato”.

Esplora i bracciali da uomo e i bracciali da donna con finitura scura.

FAQ rapide

Posso fare la doccia con i gioielli in argento?

Meglio di no: cloro e detergenti accelerano l’ossidazione. Toglili prima di doccia, piscina e mare.

L’argento rodiato annerisce?

Molto meno: il rodio protegge la superficie. Col tempo però lo strato può consumarsi e richiedere un nuovo trattamento.

Ogni quanto dovrei pulire l’argento?

Dipende da uso e pelle. In generale, una passata con panno morbido ogni 1–2 settimane mantiene alta la brillantezza.


Vuoi valorizzare subito la lucentezza dei tuoi gioielli? Scopri i gioielli artigianali in argento 925 ViMon e le nostre finiture a prova di tempo.

Argento 925: prima e dopo la lucidatura - ViMon Gioielli